Sito ufficiale

Storia e patrimonio di Maiorca: un viaggio attraverso il tempo | Reverence Hotels

  • Blog Reverence Hotels

    Blog

Reverence Hotels

4 motivi per la registrazione

  • Pre Check-In Online

    Garanzia {{hotel.nombre}}

  • Vantaggi del Reverence Club

    Sito ufficiale {{hotel.nombre}}

  • Miglior prezzo online garantito!

    Miglior prezzo online garantito!

  • Offerte esclusiva

    Offerte esclusiva

Storia e patrimonio di Maiorca: un viaggio attraverso il tempo

Tutte le ultime notizie ogni giorno

Storia e patrimonio di Maiorca: un viaggio attraverso il tempo

Ottobre 15 2025
Cultura e gastronomia
Maiorca è molto più di calette nascoste e buon clima. L’isola custodisce secoli di storia nelle sue pietre, nei suoi sentieri e nelle sue tradizioni. Da Reverence Hotels ti invitiamo a scoprire l’altro volto dell’isola: la sua anima più profonda, intrecciata nel corso dei millenni. Questo viaggio attraverso la storia e il patrimonio culturale di Maiorca è perfetto per chi desidera connettersi con il passato mentre si gode il presente.

Tutto questo vicino ai nostri hotel come Reverence Mare a Palmanova, Reverence Life a Santa Ponsa e gli Appartamenti Casa Vida, anch’essi a Santa Ponsa, entrambe località appartenenti al comune di Calvià.

Un’eredità che inizia nella preistoria
I primi abitanti lasciarono la loro impronta più di 3.000 anni fa. Le costruzioni megalitiche come i talayot, taula e naveta sono tra le testimonianze più antiche e misteriose dei siti archeologici di Maiorca. Il sito di Ses Païsses ad Artà o il villaggio talaiotico di Capocorb Vell a Llucmajor permettono di immaginare come vivevano quelle antiche comunità, tra riti, pietre ciclopiche e strutture difensive.

Epoca romana e influenza bizantina
L’isola fu conquistata dall’Impero Romano nel 123 a.C. e ribattezzata Balearis Major. Di quel periodo restano ancora visitabili resti come il teatro romano di Pollentia ad Alcúdia o le rovine di antiche ville rurali sparse per l’isola. In seguito, l’influenza bizantina lasciò la sua impronta in piccole basiliche rurali, come quella di Son Peretó a Manacor.

Maiorca islamica: Al-Andalus nel Mediterraneo
Tra il X e il XIII secolo, Maiorca fece parte del mondo islamico. Fu un periodo di fioritura agricola e culturale. Sebbene molti resti siano stati distrutti dopo la conquista cristiana, si conservano ancora elementi chiave, come i Bagni Arabi di Palma, un’oasi di silenzio e bellezza nascosta nel centro storico, e il tracciato irregolare di alcune vie della città vecchia.

Conquista cristiana e splendore gotico
Nel 1229, il re Giacomo I conquistò l’isola per la Corona d’Aragona, segnando l’inizio di una nuova era. Da questo periodo nacquero alcuni dei monumenti più importanti del patrimonio culturale di Maiorca, come la Cattedrale di Palma, il Castello di Bellver e il
Palazzo dell’Almudaina. L’architettura gotica, austera e maestosa, continua a definire il profilo della capitale.

Musei di Maiorca: custodi della memoria
L’isola vanta una preziosa rete di musei che permette di comprendere meglio la sua complessa storia. Alcuni imperdibili sono:
Il Museu de Mallorca, situato in un antico palazzo barocco di Palma, con collezioni archeologiche, etnologiche e artistiche.
• Il Museo Es Baluard, dedicato all’arte moderna e contemporanea, situato sulle mura rinascimentali.
• La Fondazione Pilar e Miró Mallorca, che conserva gli atelier e le opere dell’artista in un ambiente intimo e creativo.
• Il Museo Storico di Manacor, con reperti romani e talaiotici.
• E piccoli gioielli locali come il Museo Parrocchiale di Muro o il Museo di Pollença.

Itinerari, villaggi e tradizioni viventi
Oltre agli edifici monumentali, la storia di Maiorca si vive anche passeggiando tra i suoi villaggi. Stradine acciottolate, chiese gotiche, case signorili e feste tradizionali mantengono viva l’identità dell’isola. In luoghi come Sóller, Artà, Alcúdia o Valldemossa, ogni angolo racconta una storia.
Presso Reverence Hotels incoraggiamo i nostri ospiti a scoprire questo lato più profondo dell’isola. Il nostro team sarà lieto di aiutarti a organizzare visite, consigliare musei o creare itinerari storici personalizzati.
Perché conoscere Maiorca significa anche guardare al passato per capire ciò che, senza dubbio, la rende così speciale oggi.
Volver